11^ edizione del percorso formativo “Antiriciclaggio, Lotta al Finanziamento del Terrorismo, Cultura dei Controlli”
Per agevolare giovani neolaureati meritevoli (sia in laurea triennale sia in laurea magistrale) saranno previste 3 borse di studio di entità pari a tutta o a parte della quota di iscrizione all’iniziativa formativa. A tal fine sarà necessario inviare preventivamente il CV per consentire la valutazione dei requisiti – “skill” – necessari a consentire l’assegnazione della borsa.
Nel CV evidenziare esperienze e attività (stage, esperienze curriculari, esami, tesi di laurea, ecc.) attinenti all’AML CFT e più in generale all’area dei controlli e comunque utili per l’attribuzione della borsa.
Per informazioni e iscrizioni: formazione@aicomform.com
LinkedIN: AICOM Associazione Italiana Compliance
Descrizione
Indicatori di anomalia UIF – Guidelines EBA – AML Package (Regolamenti UE, Single Rule Book, VI Direttiva AML, AMLA) – Focus su: casi pratici, case study, esemplificazioni, best practice
Il percorso formativo “Antiriciclaggio, Lotta al Finanziamento del Terrorismo, Cultura dei Controlli”, intende formare professionisti rendendoli esperti della prevenzione del rischio di riciclaggio (Anti Money Laundering – AML) e di finanziamento del terrorismo (Combating the Financing of Terrorism – CFT).
Grazie al suo sempre maggiore taglio pratico, il percorso formativo è diretto a consentire l’acquisizione delle competenze operative, necessarie a comprendere e attuare i processi di contrasto al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo.
L’iniziativa è particolarmente indicata per responsabili, operatori, professionisti in genere, interessati ai processi AML CFT (responsabili e specialisti AML CFT, delegati e responsabili SOS e, più in generale, esperti di compliance, risk management, internal audit nonchè esponenti e responsabili di aree legali e giuristi d’impresa). Come già per le passate edizioni, la stessa si avvale della collaborazione con il Dipartimento di Economia Aziendale dell’Università degli Studi Roma Tre e può contare sul supporto metodologico del Compliance Lab.
La formazione è conforme alla Noma Italiana UNI 11753 Professionista della Conformità ed Etica (Compliance and Ethics – Requisiti di conoscenza, abilità e competenza); la partecipazione potrà consentire di accedere ad una successiva prova certificativa delle competenze Compliance AML.
La formazione avrà essenzialmente carattere pratico ed operativo, con un approccio trasversale alle diverse e rilevanti aree che sempre più sono correlate e impattate dalla disciplina AML CFT (dai financial crimes alle sanzioni internazionali, alla privacy e alla sostenibilità) secondo la consueta ripartizione in quattro moduli:
A. Cultura dei Rischi e dei Controlli, AML e CFT
B. AML e CFT: il sistema normativo, le recenti novità in materia e ESG
C. Principi, Processi e Organizzazione
D. Obblighi, Adeguata verifica e SOS
Le lezioni si svolgeranno in modalità webinar e si terranno il: mercoledì (15.00-18.30), venerdì (15.00-18.30) e sabato (09.30-13.00).
Il corso si concluderà con un esame finale e il rilascio di un attestato di partecipazione.
Informazioni aggiuntive
Location | online (webinar) |
---|---|
Data | dal 29 ottobre al 28 novembre 2025 |
Prodotti correlati
-
GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2023 – La prevenzione dei rischi di riciclaggio e la P.A.
Leggi tutto -
Corso di formazione Consiglieri Responsabili Antiriciclaggio, Responsabili Antiriciclaggio e Delegati SOS
Leggi tutto -
EXECUTIVE MASTER IN SANZIONI INTERNAZIONALI E TRADE COMPLIANCE II ed.
Leggi tutto -
Compliance Cross-Border: le attuali sanzioni EU e USA alla Russia
Leggi tutto