Le novità per rafforzare le sanzioni internazionali UE
L’evento, organizzato da AICOM in collaborazione con lo studio Curtis, Mallet-Prevost, Colt & Mosle LLP è gratuito e si terrà in modalità webinar su piattaforma zoom.
Per partecipare inviare una e-mail a eventi@assoaicom.org
Descrizione
DALLA DIRETTIVA UE 2024/1226 IN MATERIA DI REATI E GLI ORIENTAMENTI EBA SULLE SANZIONI INTERNAZIONALI ALLE NUOVE SANZIONI UE ALLA RUSSIA
Le recentissime novità in materia di Sanzioni Internazionali UE e di contrasto ai crimini finanziari (dalle nuove disposizioni per armonizzare e rafforzare le sanzioni anche penali UE al 14esimo package UE di sanzioni alla Russia) rappresentano una ulteriore sfida per le funzioni di controllo e in particolare per le funzioni di compliance.
Su questi rilevanti temi si confronteranno lunedì 15 luglio 2024 dalle ore 15:00 alle ore 16:50 Avvocati specialisti, Docenti universitari e Responsabili aziendali esperti sulla materia che con le loro relazioni ci consentiranno di esplorarne i principali aspetti di novità e le possibili conseguenze anche in termini di impatti organizzativi per le imprese.
Informazioni aggiuntive
Location | Online |
---|---|
Data | 15 luglio 2024 |
Organizzatore | AICOM FORM |
Prodotti correlati
-
La prevenzione dei rischi di riciclaggio: dalle Autorità, regole e controlli alle nuove sfide di compliance
Leggi tutto -
Antiriciclaggio, Lotta al Finanziamento del Terrorismo, Cultura dei Controlli IX ed.
Leggi tutto -
GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2023 – La prevenzione dei rischi di riciclaggio e la P.A.
Leggi tutto -
Antiriciclaggio, Lotta al Finanziamento del Terrorismo, Cultura dei Controlli VII ed.
Leggi tutto